d10d37120a933b3b27175df785588b2db364149f
CHI SIAMO
SOCIAL

Iniziative per bambini, ragazzi e adulti con diagnosi di spettro autistico.


facebook

© 2023 Progetto EVA

Obiettivi raggiunti nella socializzazione

La socializzazione è un aspetto fondamentale di Progetto EVA, e la cooperativa sociale Il Mosaico ha promosso esperienze sociali di qualità sul territorio per le persone nello spettro autistico:

1.        Laboratorio di cinema “Invisibili”:

In collaborazione con la Fondazione Castellini di Como e il regista Antonio Palese di Cochlea, è stato realizzato un cortometraggio che ha coinvolto 15 giovani adulti, di cui 6 iscritti al Progetto EVA e 9 studenti della scuola. Questa attività ha permesso ai partecipanti di esprimere la loro creatività attraverso il linguaggio cinematografico, instaurare nuove relazioni, e mettersi alla prova in situazioni che potrebbero riscontrare nella vita quotidiana. La presentazione del cortometraggio "Effetto Volta" è prevista per maggio, in un evento che celebrerà il contributo della Città di Como e l'eredità di Alessandro Volta.

2.        Laboratori "Flyaut" e Stanza Snoezelen

Ogni lunedì pomeriggio, negli spazi dell’Azienda Sociale Comasca e Lariana, si svolgono laboratori in piccoli gruppi per migliorare le capacità di interazione sociale e comunicazione attraverso simulazioni pratiche e attività ricreative. Inoltre, il giovedì pomeriggio, i bambini sono accolti nella stanza Snoezelen presso Il Mosaico, uno spazio progettato per promuovere l'espressione di emozioni e stimolare i sensi. Queste attività offrono un ambiente sicuro e stimolante dove i bambini possono esplorare e apprezzare le affinità e le differenze tra di loro.  

●      I bambini che frequentano questi laboratori partecipano, un sabato mattina al mese, ad alcune esperienze di creatività e benessere aperte a tutto il territorio a gruppi di 15 bambini nella fascia di età dai 4 ai 10 anni presso la sede del Mosaico. Il prossimo laboratorio sarà sabato mattina 29 marzo 2025 dalle 9.30. 

3.        “Sperimentare insieme per imparare”

Un percorso di socializzazione strutturato per adolescenti dai 16 ai 21 anni con diagnosi di spettro autistico. Attraverso laboratori, gite e attività ludico-ricreative, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di sviluppare abilità sociali e godere di esperienze arricchenti nel loro contesto di riferimento.

LABORATORI

1cda1fc38c39d67b5b9036dc00118e7881704fea
d714eef321a74bd25e2adcc8ee0c42cd9423bd35

LABORATORIO CINEMA

FLY AUT

Laboratorio pomeridiano per la realizzazione di un cortometraggio con un registra professionista. 

Se sei interessato SCRIVI a socializzazione@progettoeva.it oppure

 CHIAMA 3892494038

Partiti nel mese di ottobre 2024 i Laboratori FLY AUT, rivolti ai minori e finalizzati a potenziare le abilità sociali ed emotive. Ogni lunedì e giovedì pomeriggio. 

Tutti i dettagli in locandina!

SPAZIO MULTISENSORIALE

Il nuovo anno incontra una proposta speciale della Cooperativa Sociale Il Mosaico, rivolta ai genitori che desiderano una nuova dimensione di benessere per i propri figli: un laboratorio dedicato ai minori che sarà possibile sperimentare sabato 29 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30.

I bambini potranno esplorare il modo in cui la loro immaginazione sa giocare con le emozioni positive, risvegliando la bellezza custodita nelle loro piccole mani. Attraverso il fare creativo e la stimolazione con giochi di luci e colori della stanza multisensoriale, abbiamo pensato ad un percorso che darà inizio ad un racconto speciale.

  Perché ogni momento è importante.

 Ogni giorno è scoperta.

 L'Open Day si terrà presso la Cooperativa Sociale Il Mosaico, in via Battisti 15 a Bulgarograsso.

Il Laboratorio dedicato ai minori è aperto a tutti; l’iscrizione è obbligatoria. La proposta si sviluppa nell’ambito del Progetto EVA con la finalità di promuovere il delicato e prezioso mondo della socializzazione tra pari, offrendo ai bambini gli strumenti per vivere ed esprimere con serenità le caratteristiche autentiche che li contraddistinguono.

Per info: socializzazione@progettoeva.it

052af27471c57e8c5f43f754edb9f34e4723dc80
f109b5ec9c08988e5e51a8479d87aaf2f5a1ecce
d9a999956fee9e13811926d2303ccc700be25754

LA STANZA SNOEZELEN

Vediamo insieme di cosa si tratta

SPERIMENTARE INSIEME PER IMPARARE

L’amicizia e il gruppo di pari sono fondamentali in adolescenza. L’area socializzazione di Progetto EVA si prende cura di questo tema delicato, specialmente quando gli attori in gioco sono giovani adulti con diagnosi dello spettro autistico.


Se l’infanzia è l’età delle nuove esperienze, dove l’interazione è funzionale alla scoperta del mondo circostante e della propria capacità di interagire con esso, in adolescenza si entra nell’età dell’auto scoperta e dell’affermazione della propria identità, dove la relazione è fondamentale per rispondere alla domanda: “chi sono io?”. 

Essere protagonista di un tale cambiamento e trovarsi di fronte alla necessità di dover riadattare le proprie capacità di socializzazione a questa nuova fase dello sviluppo può essere estremamente stressante, a maggior ragione se gli strumenti a disposizione non sono perfettamente padroneggiati.

Per le persone nello spettro dell'autismo, un tema comune è avere difficoltà nell'interazione sociale e nell'interpretare il comportamento altrui, oltre a sapere cosa dire o come comportarsi con gli altri.

SPERIMENTARE INSIEME PER IMPARARE è il progetto pensato per rispondere al meglio alle richieste dei contesti di vita degli adolescenti dai 16 ai 21 anni con diagnosi di spettro autistico.

Attraverso la sperimentazione in contesti integrati ed inclusivi sul Territorio, il progetto intende promuovere la costruzione di quel bagaglio di esperienze che può essere poi speso nelle interazioni quotidiane. 

La proposta è quella di un percorso di socializzazione strutturato su proposte che abbiano una discreta cadenza e ricorrenza: per interagire con successo con gli altri è necessario un numero significativo di competenze che si sviluppano nel tempo. Una volta identificate le opportunità di incontro che consentono di mettere alla prova e potenziare i propri strumenti relazionali, si tratta solo di accompagnare i giovani adulti in situazioni semplici ma potenzialmente sfidanti rispetto a routine consolidate.

Le abilità di interazione sociale possono aiutare l’adolescente a sentirsi appartenente e incluso, ad acquisire sempre maggiore sicurezza, spostando il proprio “limite” un pochino sempre più in là. Questo potrebbe significare essere socio di una società sportiva, avere un hobby che coinvolge altre persone, o uscire in situazioni sociali senza sentirsi eccessivamente ansiosi, sconvolti o stressati dal non sapere cosa aspettarsi.


76d8369e585b233a4241d32cb3b46468ccf7c4b1
3d6d9827fdb7853ecb3282eb4136ff2e00fcd244

Socializzazione

Progetto EVA promuove percorsi di socializzazione rivolti ai ragazzi e adulti con diagnosi di autismo ad alto funzionamento attraverso laboratori, gite, attività ludico-ricreative. La finalità principale della proposta è quella di dare una risposta che copra tutti gli aspetti qualitativi della vita (sfera emotiva, materiale, personale e sociale).
Possibili proposte:
★ attività per il potenziamento della comunicazione emotiva e dell’abilità di gestire la reciprocità socio-emotiva
★ sessioni di role-playing mirate all’implementazione di competenze più attinenti al mondo del lavoro
★ esperienze dirette sul territorio per implementare le competenze di interazione sociale e di soddisfazione di bisogni primari
★ esperienze dirette sul territorio per il potenziamento della capacità di orientamento sul territorio
★ esperienze di espressività corporea, al fine di imparare a gestire al meglio eventuali agitazioni comportamentali
Per le figure genitoriali dei beneficiari sarà strutturato un percorso di accompagnamento di 3 incontri così strutturato:
● 1 incontro dopo 2 settimane dall'inizio delle attività
● 1 incontro a metà progetto
● 1 incontro a fine percorso
il percorso sarà presidiato da psicologi e/o pedagogisti specializzati.

112eff486fcddd0f4d298f83981824c6b266bcb9

Centri Estivi e Ricreativi

Progetto EVA vuole favorire la partecipazione attiva ed effettiva da parte di studenti con diagnosi di spettro autistico (minori nella fascia d’età tra i 6 e i 16 anni) ai centri estivi/grest attivi sul territorio, come opportunità per superare l’isolamento sociale, favorire l’inclusione e aiutare concretamente le famiglie.

Contestualmente si vuole contribuire a creare e migliorare la propensione di tali centri estivi/grest all’accoglienza e all’inclusione efficace ed effettiva di bambini e ragazzi con disabilità con particolare attenzione agli studenti con diagnosi di spettro autistico.

Contattaci

26430.svg
345392.svg
Per i centri estivi e ricreativi
Per le attività di socializzazione per ragazzi e adulti ad alto funzionamento

campus@progettoeva.it

socializzazione@progettoeva.it

CHI SIAMO
SOCIAL
TELEFONO
CONTATTACI

Iniziative per bambini, ragazzi e adulti con diagnosi di spettro autistico.


facebook

031-541335 (campus)

031-890752

Cell. 389-2494038

campus@progettoeva.it

socializzazione@progettoeva.it

© 2023 Progetto EVA